Scensty al momento non ha consulenti su territorio nazionale, per scelte aziendali.
Ma andiamo per gradi...
Ho parlato di consulenti e non negozianti perché é un'azienda che fonda il proprio business, oltre che tramite sito, attraverso il web marketing e quindi rappresentanti....insomma come é la distribuzione della Folletto o di Avon.
Come dicevo in Italia l'azienda ancora non lavora concretamente; in Inghilterra si.....e spedisce in Italia.... La ragazza con cui sono entrata in contatto si chiama Sara, é 100% italiana ed é consulente Scensty .. Questo vuol dire avere una persona che conosce alla perfezionel' italiano e il lavore che svolge presso Scensty, abbattendo completamente i possibili dubbi del caso.
Concluderei questa prima parte col link della pagina fb gestita da Sara
https://www.facebook.com/ScentsySa/
e il link diretto al suo shop
https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fhomediffuser.scentsy.co.uk%2F&h=AT1bnEVb4rdMUL6a75Aol0aYuAKjmf2AcS-bTCn21uD-E5q4wyyYhBbedasiE_t5qTi3SXyDJhh6FRPFGOYSY6etcPEXtSorSvBEmard7YljJmxHoPTsiAlgrA
Andando alla sostanza del mio primo ordine come si vede in foto
ho preso due cialde /wax melt e un warmer; chiamarlo bruciatore, mi ha spiegato Sara, come traduzione generica forse ci sta, ma burner quindi bruciatore, da proprio l'idea del bruciare...mentre warmer, da warm quindi caldo, da l'idea di un attrezzo che serve per scaldare e non bruciare.
Lei ci ha tenuto molto a sottolineare questo particolare perché le caratteristiche e concetti portanti di questo brand, per quel che riguarda le cere profumate e i loro warmer ( perché han tantissimi altri metodi di diffusione di fragranze... Alcuni molto innovativi) sono:
-totale assenza di fiamma
- la cera viene sciolta a una temperatura media di 50 C°
Il voler togliere totalmente le fiamme é per creare un ambiente ancora più sicuro sia per i bambini che per gli animali....i loro prodotti vogliono essere family friendly, quindi accessibili anche a famiglie con bimbi.... una fiamma libera sarà sempre più pericolosa di un "bruciatore" attaccato alla spina.
Strettamente collegato a questa sicurezza cʼé anche la voglia di abbassare le temperature... Solitamente la cera scioglie a temperature di circa 60 65°.I warmer Scensty, al contrario, mi ha raccontato, sciolgono la cera a temperature che si aggirano intorno ai 50°, rendendo l'ambiente ancora più sicuro.
Queste scelte trovo possano impattare positiva mente sotto diversi punti di vista: la cera impiegherà molto più tempo a rilasciare tutti gli oli al suo interno, consentendo una durata maggiore in termini di tempo di ogni singolo cubetto ...e a cascata il non eccessivo ricambio di cere aiuterà i nostri portafoglio stressati 🤣🤣🤣
Quasi inutile sottolineare che i cultori delle
candele con stoppino e fiamma non troveranno nulla di simile.
Per quel che riguarda la mia brevissima esperienza, altrimenti avrei impiegato anni luce per scrivere questo articolo ho tratto le mie conclusioni che han aspetti sia positivi che negativi, come ogni altro prodotto di qualità, è la differenza sta nel "cosa vorrei che facesse".
Prima di passare alle considerazioni vorrei dire che il mio warmer é da muro e non da tavolo, intuibile dalla foto precedentemente pubblicata, é quindi meno capiente, ma non é un difetto in termini di profumazione, ovvio se si vuole profumare un intero palazzo scordatelo...ma in una stanzadi circa 5x5 metri ho riscontrato buoni risultati.
Passiamo a considerazioni e test del caso:
-Warner Scensty + cubetto Scensty :
La profumazione si é diffusa bene, non É Particolarmente intensa ma questo credo proprio dipenda dal fatto che é così.... Più potente avrebbe certamente infastidito.
La cera seppur più dentale te del solito si é sciolta bene
- Warner Scensty + uno spicchio di wax melt Kringle Candle: ottima performance, specialmente nella potenza.... Credo che dipenda dal fatto che le cere non Scensty non essendo studiate per "basse" temperature abbiano una miscelazione di profumazione e cera diversa, di conseguenza, il rilascio lento e costante farà durare ancora di più la profumazione. Anche lo scioglimento é stato impeccabile visto che più o meno la pasta é molto simile.
-Warner Scensty +tart Yankee Candle : circa 1/4 di tart é la quantità giusta per non far danni. La profumazione si é sentita molto bene. Ho notato una cosa, che avevo preventivato. La stanza in cui l'ho accesa ha il condizionatore.... La prima prova l'ho fatta con aria al minimo e la cera si era sciolta tutta.... La seconda prova ho lasciato che il condizionatore lavorasse a pieno regime, e ho notato che sebbene profumasse l'ambiente la cera non era completamente sciolta (l'aria Fred's non gli punta direttamente contro) tenendo conto sempre che la cera Yankee é totalmente diversa da quella Scensty o Kringle.
Quando ho saputo che scaldano fino a 50° il mio primo pensiero é stato l'inverno e chissà come reagirebbero. Questa é forse una nota un pochino dolente e che andrebbe sperimentata in diverse situazioni. Ovviamente io ho creato un ambiente molto ostile per cera e bruciatore quindi questa esperienza va presa con le pinze e rivalutata la situazione.
-bruciatore a tea light Yankee + cubetto Scensty : tenendo conto che era sempre la fragranza più delicata sotto torchio e che già quel pezzo di cera era andato tutta notte ha comunque rilasciato una piacevole freschezza nell'aria.... Caratteristica comune ad ogni accensione di quella stessa profumazione.
Le mie considerazioni finali, per queste prime prove, sono più che positive. Bisogna sempre pensare che ogni brand ha caratteristiche simili ma anche totalmente diverse dagli altri, ognuno dei quali ha sempre una giusta contestualizzazione.
Se dovessi fare due macro distinzioni di consigli di acquisto per questo brand, nonostante non conosca a pieno la gamma delle profumazioni, a chi predilige solo solo fragranze spaccanaso direi che per i bruciatori, viste le temperature, bisognerebbe provare ma non potrei dar certezza, anche perché non ne ho di quelli da tavolo.... Che poi non é che il fatto delle temperature più basse impediscano la diffusione, semplicemente é un processo più lento e graduale che non ti schiaffeggia; per le wax melt invece quello é un aspetto così soggettivo che solo un reale test darebbe le giuste risposte.
Chi ha un nasino delicato, da segugio, che quel granello di cera in più potrebbe causargli l'implosione del cranio, trovo che il diffusore a muro sia una manna dal cielo, proprio per la gentilezza con cui accompagna la. Fragranza nell'aria.
E niente.... Ho fatto un volume dell'enciclopedia.... Adesso. Vi lascio delle foto con didascalia dove vi mostro caratteristiche dei prodotti e alcuni passaggi ;)
![]() |
Foto comparativa per dare un'idea delle dimensioni. L'azienda fornisce come dato minimo. Una durata di 80 ore di profumazione ogni.wax melt... Quindi mediamente 10 ore ogni cubetto. |
![]() |
La spedizione verso l'Italia prevede l'invio di i questo genere di presa. Cosa positiva é la possibilità di poter ruotare la. Spina in base a come abbiamo la nostra a casa. |
![]() |
Spingendo questo tastino poi la spina ruota. |
![]() |
Prima di iniziare a montare il warmer ricordarsi si mettere la guarnizione.... Non fate come me che poi vi balla tutto! |
![]() |
Passaggi di montaggio del warmer. Nel primo scatto vedete che sulla destra c'é una vitina, va stretta col. Cacciavite per bloccare il warmer. |
Wax melt 8.75€
Warmer 29. 00€
Spedizione 7.00€
Tempi di consegna 5 giorni circa, la consegna la effettua UPS.
Vengono. Inviate mail con conferma d'ordine che quando la merce inizia il suo viaggio insieme al tracking(ci mette 2 o 3 gg ad arrivare quindi non andiamo subito in ansia) .
Spero di essere stata più chiara possibile, ed ovviamente per domande che io non son riuscita a soddisfare o per altri prodotti dell'azienda (già adocchiati) contattate Sara che saprà certamente rispondere! Prossimamente arriveranno le recensioni nello specifico delle mie due prime profumazioni😀
0 Commenti